mercoledì 30 gennaio 2013
Evento Cena di Carnevale - Gorla Maggiore (VA)
La collaborazione con la Compagnia di rievocazione storica Corvo di Selene prosegue, e oggi dopo la bellissima cena medievale di dicembre, ecco un nuovo appuntamento previsto per il 16 febbraio!
Lo scorso appuntamento è stato un successo di pubblico e critica, e ammetto di aver portato a casa tanti complimenti, i quali si sa, ogni tanto, fanno bene allo spirito!
Con altrettanta dedizione stiamo preparando questo nuovo evento, con un menù semplice, adatto ad una cena di famiglia, per divertirsi insieme la sera di Carnevale!
Etichette:
eventi
martedì 29 gennaio 2013
Manzo all'olio
Il manzo all'olio l'ho mangiato per la prima volta a casa di una mia amica che vive a Desenzano ed è stato subito amore! Ho poi scoperto che è una ricetta tipica del bresciano e che esistono diverse versioni. Questa che vi propongo oggi è a mio parere buonissima e gustosa e, cosa non meno importante, davvero semplice.
Tempo di preparazione e cottura: 2 ore e 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cappello del prete di manzo (o di vitello)
3 acciughe
1 dado di carne
1 bicchiere di olio evo
1/2 bicchiere di acqua
pane grattugiato qb
Per la buona riuscita di questo piatto è fondamentale che la carne sia di ottima qualità e che la casseruola sia adatta alle lunghe cotture e che quindi tenga bene il calore diffondendolo in maniera uniforme. Va benissimo una casseruola in terracotta, io ho usato la fantastica cocotte in ceramica da fuoco di Emile Henry.
Mettere nella casseruola l'acqua, le acciughe e il dado. Non appena il dado si sarà sciolto, aggiungere l'olio e poi il cappello del prete. La quantità di olio può variare a seconda della grandezza del tegame utilizzato, l'importante è che il liquido di cottura (acqua + olio) copra per circa un cm / un cm e mezzo la carne.
Far rosolare il cappello del prete a fuoco vivace, girandolo su entrambi i lati. A questo punto coprire con un coperchio e far cuocere per due ore a fuoco moderato, avendo cura di girare ogni tanto la carne. Terminata la cottura aggiungere due manciate di pane grattugiato e far cuocere per altri 20 minuti, facendo attenzione a non far asciugare troppo il sughetto.
Per riuscire a tagliare la carne con più facilità consiglio di toglierla dalla casseruola e lasciarla raffreddare. A questo punto può essere tagliata, rimessa nella casseruola e riscaldata con il suo sughetto.
Per riuscire a tagliare la carne con più facilità consiglio di toglierla dalla casseruola e lasciarla raffreddare. A questo punto può essere tagliata, rimessa nella casseruola e riscaldata con il suo sughetto.
venerdì 25 gennaio 2013
Ossobuco alla milanese a modo mio
Eh sì, nonostante le mie origini, ho dovuto per forza imparare le ricette preferite del maritino, trasferendomi qui! Anche se ammetto che questo è un piatto che mi piace moltissimo, anche se vista la consistenza "calorica" si cucina raramente! Rispetto alla ricetta originale ho eliminato la gremolada, ovvero il trito di aglio, prezzemolo e buccia di limone che ci andrebbe a fine cottura, non è proprio nel mio palato.
L'ossobuco è un taglio di carne poco costoso, ma di gran resa, e in questa stagione diventa davvero un perfetto confort food....
Etichette:
secondi
mercoledì 23 gennaio 2013
Sweet Valentine's: Corso di decorazione cupcakes e cake pops
Si avvicina San Valentino! Siete già pronti con i regali?
Ammetto che a me piace vedere questa festa come una festa per tutte le persone a cui voglio bene, non solo e necessariamente mio marito, ma anche un caro amico, amica, o la mia famiglia!
E allo stesso modo pensando all'evento con Graffite abbiamo cercato di impostare il corso: aperto alle famiglie, per passare una domenica in compagnia con figli o amici e imparare le basi del cake design.
Il corso è previsto per il Domenica 10 febbraio dalle 15,00 alle 17,00
Sarà un incontro per imparare a decorare con pasta di zucchero e ghiaccia reale i cupcakes, ma non solo!
Impareremo anche a fare dei cakepops e a decorarli con il cioccolato e tutta la vostra fantasia!
Impareremo anche a fare dei cakepops e a decorarli con il cioccolato e tutta la vostra fantasia!
Etichette:
eventi
martedì 22 gennaio 2013
Cupcakes salati parmigiano speck e noci
Ricettina veloce creata per fare una variante da asporto di quelli postati a Natale. Da quando ho iniziato questa attività come chef a domicilio, queste ricettine da asporto sono le cose più richieste e su cui sto lavorando nell'ultimo periodo, e anche se alla base i cupcakes sono una ricetta americana, cerco sempre di farli a modo mio, con i gusti saporiti della nostra tradizione.
Sono semplici da fare e vi assicuro di grande resa, il gusto è eccezionale, perfetti per un aperitivo con gli amici!
Etichette:
aperitivo,
la farina,
ricette veloci
domenica 20 gennaio 2013
Torta di compleanno Mare d'inverno
Il compleanno è passato sotto un mare di neve e di nuvole, non proprio le condizioni meteo migliori per quello che avevo in mente, ma poi alla fine quello che conta davvero è trovarsi insieme e divertirsi, magari anche con una bella fetta di torta!
E così visto che eravamo tanti, ne ho approfittato per cimentarmi in una nuova impresa: fare una torta a due piani e decorare con sac a poche e cioccolato!
Direi che l'impresa è riuscita, poteva certo riuscire meglio, ma non mi lamento per essere la prima volta!
Io vi scrivo tutto il procedimento, se non avete voglia o tempo di rifarlo per intero posso capirvi, ma sono sicura che magari qualche trucchetto potrà servirvi anche per torte più piccole...
Il tema della torta l'avrete già capito dal titolo, potevano i miei "natali marittimi" non spuntare fuori almeno al mio compleanno?
Chiaramente anche questa torta partecipa al contest di Aria in cucina:
giovedì 17 gennaio 2013
1° Contest Terra e Farina
E' passato già un anno da quando questo piccolo desiderio si è trasformato in realtà e così oggi per festeggiare il nostro primo compleanno ma soprattutto per ringraziare voi che ci seguite sempre più numerosi, abbiamo deciso di indire un contest di cucina!
Con l'occasione inauguriamo anche una nuova sezione del blog, chiamata Contest, dove pubblicheremo i nostri contest e quelli a cui ci classificheremo o che (spero) ci capiterà di vincere!
E' una data particolare oggi, essendo proprio il mio compleanno, e quale occasione migliore per proporvi di cucinare un pò con noi per festeggiare insieme?
Etichette:
contest
martedì 15 gennaio 2013
Lenticchie alle erbe aromatiche
Le avete mangiate a Capodanno? Di questi tempi ogni cosa va bene per cercare soldi!
Ma se vi sono avanzate nell'armadio, o se le avete sempre fatte cucinare a qualche amica perchè non sapete come farle, ecco qui una ricetta base e molto profumata per gustarvele anche dopo le feste.
Dopotutto si tratta di un secondo proteico molto saporito che potete accompagnare ad un pezzetto di formaggio o mangiare dopo una minestra di verdure. Vi sentirete sazi senza esagerare.
Se non sapete che lenticchia scegliere, privilegiate una qualità piccola, verde o nera, che resta meno farinosa e più saporita. Mi raccomando nostrana, le migliori sono quelle di Castelluccio di Norcia in Abruzzo. Io ci sono stata in estate, e vi assicuro che vedere quelle distese di lenticchie al sole ad asciugare, girate a mano dalle signore anziane del paese, non ha prezzo...
venerdì 11 gennaio 2013
Cupcakes salati olive e capperi con frosting al mascarpone
Questa volta per il weekend non vi propongo un dolce ma un salato camuffato da dolce!
Secondo tentativo con i cupcakes salati, si sa non si fanno mai abbastanza prove, e primo tentativo per creare un frosting salato.
Quando sono giù la cosa migliore che posso fare per me stessa è mettermi a sperimentare in cucina, così presa nelle dosi e nelle preparazioni mi dimentico i problemi e quando il piatto è finito, vedere la sua riuscita mi ridona il sorriso... una specie di terapia "alimentare" che non fa ingrassare!
Questo 2013 inizia già in salita, ma non sia mai che un capricorno si faccia fermare da una montagna, giusto?
giovedì 10 gennaio 2013
Coscia di tacchino al forno con riduzione di melograno
Ecco un piatto light e pieno di virtù positive! Il melograno sappiamo quante proprietà salutari possiede per la nostra salute, antinvecchiamento, anticancerogene, ricco di sali minerali, accompagnandolo ad una magrissima coscia di tacchino, non possiamo che creare un piatto dietetico e molto saporito. La riduzione al melograno infatti regala al povero tacchino un pò di aroma e gli toglie quel gusto forte che possiede.
Potete accompagnarlo ad un'insalata, condita perchè non con qualche goccia della stessa riduzione e qualche chicco di melograno.
Anche con questa ricetta partecipo al contest:
e partecipo anche a questo contest:Anche con questa ricetta partecipo al contest:
Iscriviti a:
Post (Atom)