Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

mercoledì 29 agosto 2012

Dipladenia - Asclepiadaceae


Come sempre cerco di fornirvi piante di facile coltivazione, che necessitano di poche cure e in tema con la stagione. La Dipladenia è una di queste: chiede luce, caldo e poca acqua. Proprio quello che ci serve in questo agosto bollente!
Io l'ho scoperta per caso, pensando che fosse delicata, la tengo in un vaso pensile, dove purtroppo molte altre piante mi sono seccate a causa della pesante esposizione a sud ovest, specialmente con il sole caldo di questa estate. Questa rampicante dai bei fiori a trombetta invece, mi ha stupito, restando in salute anche dopo una settimana dall'ultima innaffiatura! La consiglio caldamente!

mercoledì 15 agosto 2012

Hypericum calycinum


Abbiamo già parlato di iperico e non voglio ripetermi, ma vale la pena di spendere qualche parola  su questo suo cugino: questa pianta infatti è solo un parente molto prossimo di quello selvatico di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, e ci interessa per ragioni diversissime.
Il fatto che non abbia qualità erboristiche infatti, non ci deve allarmare, possiede altre interessanti caratteristiche, come una fioritura molto prolungata e grande capacità di adattamento, per cui è una pianta che può dare grandi soddisfanzioni ad ogni genere di giardiniere dal pollice più o meno verde!
Credo che questo bel fiore giallo oro sia il modo migliore per augurare a tutti i lettori di Terra e Farina: Buon ferragosto!

mercoledì 1 agosto 2012

Gladiolo - Gladiolus - Iridaceae


Ecco un fiore estivo, delicato e bellissimo, sia reciso che utilizzato come bordura dei vostri giardini.
Pur essendo un fiore che mi è sempre piaciuto, l'ho piantato solo recentemente pensando che sarebbe stato di difficile coltivazione, nulla di più falso! Ogni anno mi regala la sua fioritura praticamente con pochissime cure, e si è talmente esteso che quest'anno ne regalerò parecchi bulbi.

mercoledì 18 luglio 2012

Iperico - Hypericum perforatum


Questo non è propriamente un fiore da coltivare, così come non lo era il sambuco, ma le proprietà di questa pianta campestre sono tali e la metodologia di utilizzo così semplice, che mi è sembrato utile condividere un post per approfondire l'argomento.
Tra le tante cose che ho imparato tra vacanze in montagna e in collina, è che nulla di quello che abbiamo intorno a noi è solo una misera erbaccia. Ogni pianta dà il suo contributo a chi ha voglia di conoscerla meglio, è chiaro che è necessaria un pò di pratica e magari l'ausilio di qualche guida illustrata, ma se vi piace l'idea di riconoscere le piante selvatiche e utilizzarle, chiedetemi pure, vi darò qualche nome delle guide che ho utilizzato io.

mercoledì 4 luglio 2012

Gerbera - Asteraceae


Questo è uno dei miei fiori preferiti, non per niente faceva parte dell'allestimento floreale del mio matrimonio. La sua bellezza è nella sua semplicità, un fiore semplice, una margheritona dal bottone centrale grande e colorato, e nella sua estrema varietà di ibridi presenti sul mercato che ci consentono di ammirarla in tantissimi colori.
Farla fiorire in giardino è abbastanza semplice, in vaso è molto più complesso ma ci si può riuscire...

mercoledì 20 giugno 2012

Peonia - Paeoniaceae


Non ho sempre amato le peonie, lo ammetto. 
Le ho conosciute tanti anni fa in campagna, ma  questo fiore di un unico colore fucsia, che sfioriva assai rapidamente, non mi aveva colpito in modo particolare...
Qualche anno fa invece in occasione del mio matrimonio, mi sono ritrovata in un vivaio alla ricerca di fiori per abbellire il giardino dove avrei fatto parte delle foto, e lì ho scoperto che il genio dei vivaisti aveva creato nuove e meravigliose qualità di peonie, dai colori e dalle forme incredibili..
Questa nella foto per darvi un'idea è grossa quanto un cespo di lattuga, enorme, dai petali morbidissimi e splendidamente variegati, ma ne esistono anche qualità a fiore singolo frastagliati sui lati, che sembrano origami giapponesi...

mercoledì 23 maggio 2012

Rododendro - Ericaceae


 Ho in giardino tre piante di rododendro in un angolo insieme ad altrettante azalee che ogni anno mi regalano un momento di gioia all'apice della loro meravigliosa fioritura. Tutto l'angolo si dipinge di tonalità di rosa e fucsia, ed è l'unica eccezione alla mia risaputa antipatia per questi colori...
L'idea di metterle in giardino è nata dall'infanzia, sono piante meravigliose che, se andate sul lago maggiore in maggio, vi conquisteranno, come hanno fatto con me. Purtroppo richiedono un terreno particolare e per questo prima non ho mai potuto piantarle. Qui finalmente ho provato e l'ho avuta vinta, volete provare anche voi?

mercoledì 9 maggio 2012

Caprifoglio - Lonicera - Caprifoliaceae


Molti di voi forse lo conosceranno come essenza profumata, utilizzata in erboristeria, forse un pò meno come possibile rampicante da terrazzo o da giardino. La cosa bellissima è che in questa stagione, se vi fate un giro nei boschi, molto probabilmente vi capiterà di imbattervi in questa magnifica pianta allo stato selvatico, così potreste procurarvela a costo zero, per metterla a dimora poi nel vostro giardino e godervi la sua delicata fioritura profumata per tutti gli anni a venire.

martedì 6 marzo 2012

Iris - Iridaceae

Ecco un altro fiore a tenerci compagnia in giardino per molti e molti anni, ecco un fiore rustico la cui eloquente bellezza dura un solo giorno. Ecco un fiore dal profumo avvolgente, perfino troppo al chiuso, ma il cui aroma all'aperto si diffonde come una piacevole canzone.
Per me rappresentano nell'infanzia il fiore della festa della mamma, perchè fioriscono in maggio, e le rive dei campi attorno alla nostra casa, colorate di iris blu, erano per una bambina il luogo ideale dove preparare un bouquet di auguri, magari accompagnati dalle prime margherite e da qualche nota di giallo maggiociondolo...

martedì 21 febbraio 2012

Narciso - Narcissus - Amarillidacee


In campagna, il nostro giardino è oramai interamemente circondato da un bordo di magnifici narcisi, che per un mese intero ondeggiano al vento, colorando l'ambiente.
Ho sempre avuto un debole per questa piccola trombetta dal centro arruffato e dai petali a stella: mi piace in tutti i suoi colori, ha una grazia e una delicatezza che lo rendono adorabile. Il suo profumo è leggero, e la semplicità del suo portamento è di per sè un'emozione...

martedì 14 febbraio 2012

Giacinto - Hyacinthus orientalis - Liliacee


Come altre bulbose anche il Giacinto fiorisce agli inizi della primavera, esplodendo in meravigliose varietà di colori accesi e intensi. Il suo portamento carico di fiori lo distingue facilmente fin da quando spunta dalla terra, anche se la sua nota più particolare è il dolcissimo profumo, davvero inebriante che emana durante la fioritura. Al contrario di altri fiori dal profumo particolarmente saturante come la mimosa o il lilium, la sua nota penetrante resta sempre piacevole. Non per niente è spesso utilizzata in erboristeria o in profumeria.

martedì 7 febbraio 2012

Primula veris - Primulacee


Alzi la mano chi, dopo un lungo inverno, vedendo dal suo fioraio questo delicato fiore dalle colorate varietà, non ne compra almeno due o tre piantine per allietare il giardino o il balcone ancora spogli?
E' un fiore così semplice e rustico che, forse, in altre stagioni, non riscuoterebbe lo stesso successo, ma sbocciando per prima ci trasporta di colpo nella primavera e ci fa sorridere di pura gioia.
In febbraio, all'arrivo dei primi tepori, uscite per qualche scampagnata domenicale, al margine dei boschi vi sorriderà di rimando in piccoli e selvatici mazzetti gialli.

martedì 13 dicembre 2011

Tulipano - Liliacee



I tulipani sono tra i miei fiori preferiti, un fiore ricco e colorato che spunta in primavera ad arricchire i nostri vasi prima che si risvegli il giardino!
Avete mai provato a piantarli? Sopportano bene il vaso ma io li preferisco in terra, li piantate poi ve li dimenticate e loro ogni anno vi regalano una bellissima fioritura che anno dopo anno si moltiplica di numero!