Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2014

Frittata di patate al forno e tante scuse per l'assenza prolungata



Sì lo so, sono sparita per un tempo interminabile!
Ma non perchè Terra e Farina, non sia più nei miei pensieri, ma anzi, al contrario, proprio perchè sempre di più sta diventando un vero e proprio lavoro e non un hobby.
E così il tempo dedicato al blog, all'invenzione di ricette, si è trasformato in tempo dedicato alla cucina, all'organizzazione di corsi, eventi, battesimi, matirmoni e cresime in questa iperaffollata stagione "calda".
Ho avuto pochissimo tempo per scrivere qui, ma molto più tempo è stato dedicato alla preparazione di  preventivi e allestimenti, e vi dico la verità ne sono strafelice!

Ad oggi e dopo un periodo di ferie molto rilassanti, di cui avevo proprio bisogno, sono tornata subito in attività, con tanti nuovi impegni per la stagione autunnale. Intanto settembre è tutto pieno, e poi cominceranno altri corsi, altri impegni, tra i tanti mi piacerebbe anche dare una sistemata a questo sito per riorganizzarlo secondo le nuove esigenze, per esempio una gallery, che blogspot non permette di fare.
In ogni caso, fino ad allora, se cercaste foto dei miei eventi, le troverete su facebook alla pagina di terraefarina.

Vi lascio con una ricettina facile facile, non se ne può più di avere una colomba pasquale in homepage! ;)

venerdì 11 aprile 2014

Verdure ripiene


Mentre aspettiamo che arrivi l'estate, godiamoci qualche piattino di mezza stagione, saporito e invitante, da riproporre poi più avanti quando le verdure saranno quelle del nostro orto!

Questo è un piatto che mia mamma prepara spesso e così ho imparato a farlo anche io, perchè è facile e gustoso, e inoltre si può facilmente congelare in porzioni pronte all'uso!

martedì 15 ottobre 2013

Frittata di mazze da tamburo (Macrolepiota procera)


Adoro i funghi, chi mi conosce lo sa, sono una fungaiola nata, nel senso che andavo per funghi da quando ero ancora nella pancia di mia mamma.
I miei genitori e i miei nonni mi hanno insegnato tutto quello che c'è da sapere, su come muoversi in un bosco e soprattutto quali e quanti sono i funghi eduli, ovvero di commestibilità ottima.

In questa stagione ne nasce uno che mi piace in modo particolare e che normalmente cucino così, in frittata. Si chiama genericamente mazza da tamburo perchè da giovane ne ha proprio la forma. E' praticamente impossibile da confondere con funghi velenosi, la sua forma, la sua particolare delicatezza al tatto (sembra di cotone), e l'anello al gambo la rendono unica. L'unica sua parente è la Microlepiota procera, ovvero la gemella più piccola, meno gustosa e consistente. La trovate al margine di boschi misti, al limitare dei prati. Vi lascio un link dove poter leggere tutte le sue caratteristiche.

martedì 17 settembre 2013

Grilled chicken wings - Alette di pollo marinate alla griglia


Che ve lo dico a fà? Quanto sono buone le alette di pollo?
E' una parte estremamente povera e poco costosa, ma se si sa trattarla con i dovuti modi diventa saporita e tenerissima, perfetta fritta o alla griglia.
Visto che siamo ancora a dieta, io ho preferito trattarla alla griglia e darle una marinatura estremamente povera di grassi, visto che già di loro ne contengono nella pelle. Questo piatto è di sicuro un ottimo modo per mangiarvi uno sfizio senza sentirvi troppo in colpa!


martedì 11 giugno 2013

Straccetti di pollo al sesamo


Ricettina veloce e semplice per un martedì con poca voglia di cucinare.
La stagione si fa finalmente calda e diminuisce la voglia di spadellare per ore, bisogna inventarsi delle cenette un pò più contenute, specialmente nei tempi di preparazione.
Questa idea mi è venuta per far fuori delle fettine di petto di pollo che non volevo fare tristemente alla piastra... risultato da riproporre, magari anche per un buffet o un aperitivo!

mercoledì 15 maggio 2013

Polpette di carne





Quanto adoro le polpette!!
Le adoro in tutte le forme e ricette, ma quella che faccio il più delle volte è questa, quella di base: semplice, veloce e saporita!

Un modo per risolvere la cena con poco e in modo equilibrato tra gusto e salute, siete d'accordo?

martedì 7 maggio 2013

Hamburger e patatine di casa mia

Chi non ha voglia di uno street food ogni tanto? 
A me, da brava carnivora, l'hamburger piace moltissimo, ma è difficile trovarlo davvero buono in giro, e di sicuro non lo vado a mangiare in un fast food, finirei con averlo sullo stomaco per sempre!

E così allora ogni tanto ci prepariamo una cenetta veloce, davvero easy, che appaga le nostre voglie con tutta la genuinità di un cibo preparato fresco in casa però!

Mi piacerebbe dire che ho potuto assaggiarli nel loro paese d'origine per dire qual'è la differenza... ma non ho ancora avuto il piacere!
Con questa ricetta partecipo al contest:

sabato 20 aprile 2013

Torta pasqualina


 Ecco una nuova ricetta finalmente! Lo so, sono stata latitante questa settimana, ma questo nuovo lavoro è davvero tanto, troppo impegnativo per essere solo la seconda settimana... arrivo a casa a orari assurdi e mediamente crollo morta sul primo piano orizzontale che trovo...
Ad ogni modo nel frattempo c'è stata anche l'ultima cena medievale dell'anno con gli amici della compagnia di rievocazione storica Corvo di Selene e ho potuto sbizzarrirmi in una cucina professionale con bellissime ricette, tra cui anche questa, che chiaramente per sicurezza avevo fatto anche a casa!
In realtà si tratta di una ricetta della mia famiglia, di tradizione ligure, che viene fatta o con le bietole o con i carciofi, io ho preferito la prima variante, e vi assicuro è stata un successone! Piace molto anche ai bambini, che come facevo io da bimba scelgono sempre la fetta fortunata con l'ovetto!

martedì 19 marzo 2013

Stinco di maiale arrosto alla birra






Visto il tempo che non accenna a virare verso la primavera, non mi resta che cimentarmi in altre ricette al forno, di quelle che facciano bene allo spirito!
Magari non sarà una delle ricette più raffinate che conosciate, ma sono sicura che davanti alla parola stinco un pò di acquolina vi viene eh?
Perchè c'è qualcosa di molto divertente e "preistorico" nel cimentarsi con questi cosciottoni dall'osso sporgente, come quelli dei cartoni animati! A me ha sempre fatto venire molto buonomore mangiare come Asterix e Obelix e questo di sicuro è un piatto che mette allegria!
In più, e non guasta, è economico e semplice da fare, provate!

martedì 12 marzo 2013

Farinata di ceci al rosmarino


Un must della tradizione ligure, ne esistono svariate versioni, di ceci, di grano, alle olive, alle cipolle ma l'originale è quella di ceci, ricetta savonese.
Sapevate che è facilissima da preparare in casa? Io dico la verità, non ci credevo, non avevo mai avuto il coraggio di prepararla e invece, complice il mezzo chilo di farina di ceci che mi è stata regalata dal Molino Chiavazza, ecco qui una cena super veloce e golosissima!!!

martedì 5 marzo 2013

Branzino al sale profumato agli agrumi



Dopo un'influenza a volte c'è bisogno di recuperare vitamine, sapore e al tempo stesso di mangiare leggero. Ecco che un bel piatto di pesce viene subito in nostro aiuto!
Per provare, ho voluto sperimentare la famosa cottura al sale, che per un motivo o per l'altro non avevo mai fatto... peccato per le foto che stavolta non rendono giustizia al sapore..
Mi sono semplicemente inventata un'aromatizzazione del sale prima di utilizzarlo, ve lo consiglio, con i gusti che preferite, saranno rilasciati in cottura al vostro bel pesciolino!

martedì 26 febbraio 2013

Fajitas di pollo con tortillas fatte a mano



Adoro il cibo etnico, sono un'appassionata di turco, giapponese, vietnamita, brasiliano, indiano, africano e così via... adoro le spezie, adoro i profumi di queste cucine ricche di tradizioni semplici e colori. E il messicano non fa eccezione!
Il problema poi subentra quando tenti di riportare a casa quei gusti che hai assaporato al ristorante... anche eprchè diciamolo, a parte rare eccezioni, mangiare in questi ristoranti è tutto fuorchè economico!
L'altro giorno cercavo un'idea per una cena speciale che non mi portasse via troppo tempo, e mi è venuta voglia di fajitas! Il problema però era recuperare le tortillas con cui mangiare la carne, non tutti i supermercati ce l'hanno, e sinceramente come tutti i prodotti industriali, sono accettabili, ma di certo non buone... ed ecco lì la svolta! Farmele in casa!
Ho recuperato un pò di ricette on line, ho scoperto che esistono sia con lievito che senza (lievito in un pane azzimo???) e ho fatto la mia quadra, come faccio sempre, prendendo un pò di qua e un pò di là.
Sono venute buonissime e, non ci crederete, sono di una facilità incredibile!!!

Con questa ricetta partecipo al giveaway:

martedì 5 febbraio 2013

Trippa "accomodata" alla genovese


Mai assaggiata la trippa?
Non so se sia per colpa del suo nome o per il fatto che si tratta di una frattaglia, ma di certo non è uno di quei piatti che attira tutti i palati. Sapete di cosa si tratta? Per trippa si intende lo stomaco degli erbivori, che è diviso in quattro parti diverse, e ognuna di queste sarebbe bene che ci fosse in una trippa cucinata a dovere.
Detto così non è molto invitante, eppure posso assicurare che ha un gusto semplice e una consistenza carnosa, per cui si fa apprezzare subito, non appena superato lo scoglio del primo assaggio!
Io la conosco fin da bambina e forse per questo non mi ha mai creato difficoltà mangiarla, non la cucino spesso,  per una questione di tempo più che altro, perchè non è un piatto particolarmente calorico o difficile di per sé.
La mia ricetta è quella genovese, in Italia ne esistono decine di preparazioni differenti da regione a regione, quindi vi scrivo la mia versione, quella di casa.

Con questa ricetta partecipo al contest di Insalata mista:

martedì 29 gennaio 2013

Manzo all'olio


Il manzo all'olio l'ho mangiato per la prima volta a casa di una mia amica che vive a Desenzano ed è stato subito amore! Ho poi scoperto che è una ricetta tipica del bresciano e che esistono diverse versioni. Questa che vi propongo oggi è a mio parere buonissima e gustosa e, cosa non meno importante, davvero semplice.


Tempo di preparazione e cottura: 2 ore e 20 minuti

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cappello del prete di manzo (o di vitello)
3 acciughe
1 dado di carne
1 bicchiere di olio evo
1/2 bicchiere di acqua
pane grattugiato qb

Per la buona riuscita di questo piatto è fondamentale che la carne sia di ottima qualità e che la casseruola sia adatta alle lunghe cotture e che quindi tenga bene il calore diffondendolo in maniera uniforme. Va benissimo una casseruola in terracotta, io ho usato la fantastica cocotte in ceramica da fuoco di Emile Henry.

Mettere nella casseruola l'acqua, le acciughe e il dado. Non appena il dado si sarà sciolto, aggiungere l'olio e poi il cappello del prete. La quantità di olio può variare a seconda della grandezza del tegame utilizzato, l'importante è che il liquido di cottura (acqua + olio) copra per circa un cm / un cm e mezzo la carne.  
Far rosolare il cappello del prete a fuoco vivace, girandolo su entrambi i lati. A questo punto coprire con un coperchio e far cuocere per due ore a fuoco moderato, avendo cura di girare ogni tanto la carne. Terminata la cottura aggiungere due manciate di pane grattugiato e far cuocere per altri 20 minuti, facendo attenzione a non far asciugare troppo il sughetto.

Per riuscire a tagliare la carne con più facilità consiglio di toglierla dalla casseruola e lasciarla raffreddare. A questo punto può essere tagliata, rimessa nella casseruola e riscaldata con il suo sughetto.


venerdì 25 gennaio 2013

Ossobuco alla milanese a modo mio

Eh sì, nonostante le mie origini, ho dovuto per forza imparare le ricette preferite del maritino, trasferendomi qui! Anche se ammetto che questo è un piatto che mi piace moltissimo, anche se vista la consistenza "calorica" si cucina raramente! Rispetto alla ricetta originale ho eliminato la gremolada, ovvero il trito di aglio, prezzemolo e buccia di limone che ci andrebbe a fine cottura, non è proprio nel mio palato.

L'ossobuco è un taglio di carne poco costoso, ma di gran resa, e in questa stagione diventa davvero un perfetto confort food....

giovedì 10 gennaio 2013

Coscia di tacchino al forno con riduzione di melograno






Ecco un piatto light e pieno di virtù positive! Il melograno sappiamo quante proprietà salutari possiede per la nostra salute, antinvecchiamento, anticancerogene, ricco di sali minerali, accompagnandolo ad una magrissima coscia di tacchino, non possiamo che creare un piatto dietetico e molto saporito. La riduzione al melograno infatti regala al povero tacchino un pò di aroma e gli toglie quel gusto forte che possiede.

Potete accompagnarlo ad un'insalata,  condita perchè non con qualche goccia della stessa riduzione e qualche chicco di melograno.

Anche con questa ricetta partecipo al contest:
                                          
e partecipo anche a questo contest:
banner-raccolta

venerdì 28 dicembre 2012

Rombo con patate e olive taggiasche



Dopo gli stravizi delle feste e in preparazione di Capodanno, niente di meglio di un bel piatto di pesce!
Vi propongo il rombo (meglio se trovate il rombo chiodato), che trovate di sicuro in pescheria in questa stagione, la sua particolarità è di essere molto facile da cucinare e da mangiare, anche per i bambini. Ha poche spine, perchè la maggior parte sono molto grandi e facili da togliere ed ha un gusto molto invitante, anche per chi non apprezza il pesce.
Il suo sapore si adatta bene ad essere trattato quasi come una carne, e io lo cucino sempre accompagnato dalle patate e dalle olive nere liguri secondo una ricetta semplicissima e di gran resa, imparata a La Spezia tanti anni fa.

Con questa ricetta partecipo al contest:
banner-raccolta

mercoledì 21 novembre 2012

Merluzzo alla siciliana


Questa è una di quelle ricette da fare quando davvero si ha pochissimo tempo ma non si vuole rinunciare a qualcosa di sano e buono.
Servono pochi ingredienti e 15 minuti.

martedì 13 novembre 2012

Coniglio alla birra rossa dai sapori medievali

Visto che siamo in tema medioevo... perchè ho ricevuto la commessa per una cena del 1200 circa... mi sono messa a sperimentare i gusti dell'epoca.
E' davvero interessante vedere come nei secoli il palato si sia modificato e orientato in direzioni diverse, ad esempio un tempo i cibi "nobili" erano quelli che potevano essere insaporiti da spezie orientali e frutti zuccherini, insomma quelli molto calorici. E non ci deve stupire vista la scarsa nutrizione dell'epoca e il fatto che non esisteva una logica ferrea di suddivisione del pasto tra primi secondi e contorni.
Ad ogni modo resta il fatto che a me i sapori agrodolci piacciono moltissimo e vorrei farveli provare!

martedì 6 novembre 2012

Filetti di triglia alla menta su rosti di patate


Dopo gli stravizi del ponte e di Halloween mi sembra giusto stare leggeri e preparare una ricettina di pesce, sempre con gusto!
Il filetto di triglia è gustoso e saporito, oltre ad essere rapidissimo da cuocere, perciò questa ricetta è facile e veloce, il che non guasta ogni tanto.
L'unica accortezza da utilizzare è quella di cuocere il pesce dalla parte della pelle, perchè essendo molto fragile tende subito a disfarsi.