Visualizzazione post con etichetta piante da giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante da giardino. Mostra tutti i post

venerdì 8 marzo 2013

Mimosa - Acacia Dealbata Acaciae



Oggi è l'8 marzo. La giornata internazionale della donna. 
Una giornata che per tanto tempo ho rinnegato sul mio calendario reputando che si trattasse di una mera festicciola consumistica come tante altre... Io che mi sono sempre proclamata difensore dei diritti delle donne, ho sempre pensato che questa giornata ci svilisse, in qualche modo ci rendesse "inferiori" agli occhi del genere maschile, il quale non necessita di feste per indicare la sua supremazia. Ma quando ho cominciato ad andare a fondo sulle ragioni per cui questa festa è stata creata, ho scoperto che era tutto tranne una festa consumistica, ma anzi, si trattava di una ricorrenza fortemente voluta dalle donne, nel dopoguerra, una ricorrenza che celebrava la dichiarazione dei diritti femminili, costata sangue, vittime e millenni di discriminazioni. 
Come per gli omosessuali oggi, la lotta femminile per ottenere la Carta dei diritti è stato un tema osteggiato in tutti i modi, anche con la repressione militare, e fino al 1975 sventolare una mimosa il giorno dell'8 marzo era visto come un segno sovversivo da reprimere.
Così ho cambiato idea su questa festa, sventolerò con forza la mia mimosa in piazza per ricordare la necessità di una continua vigilanza sull'applicazione dei nostri diritti, perchè tante sono ancora le occasioni OGGI in cui una donna viene sminuita, con la violenza o semplicemente con l'indifferenza. 
Buona festa della donna, per non dimenticare quanto ci è costata ogni nostra conquista.

mercoledì 24 ottobre 2012

Melograno - Punica granatum - Punicaceae


In questo periodo le piante di melograno sono cariche dei loro meravigliosi frutti ormai maturi e vederli mi mette sempre di buon umore. Non so perchè, forse perchè sono buonissimi e ne assaporo il ricordo, o forse perchè hanno lo stesso colore di questa stagione che adoro, carica di rossi, di arancioni e di tonalità della terra, capaci di riscaldare con la loro poesia questa fredda stagione...
Un frutto antichissimo, le cui radici affondano nella mitologia, ricco di elementi preziosi per la nostra salute, un vero nettare, allora perchè non piantarne uno in giardino?

giovedì 20 settembre 2012

Capparis spinosa L. - Capparidaceae


Visto che ne abbiamo parlato nell'ultima ricetta e che questa estate ho avuto il piacere di fotografarli, mi sembra interessante scambiare due parole sulla pianta del cappero.
Piantina semplice, meditarreanea, che accompagna dall'antichità la nostra cucina.
Chi di voi li usa? A chi non piacciono?
Io personalmente li uso ma non in grandi quantità, al contrario sono sempre stata molto affascinata dalla bella pianta, semplice nel portamento che svela però questo trionfo di fiori e pistilli colorati.

mercoledì 15 agosto 2012

Hypericum calycinum


Abbiamo già parlato di iperico e non voglio ripetermi, ma vale la pena di spendere qualche parola  su questo suo cugino: questa pianta infatti è solo un parente molto prossimo di quello selvatico di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, e ci interessa per ragioni diversissime.
Il fatto che non abbia qualità erboristiche infatti, non ci deve allarmare, possiede altre interessanti caratteristiche, come una fioritura molto prolungata e grande capacità di adattamento, per cui è una pianta che può dare grandi soddisfanzioni ad ogni genere di giardiniere dal pollice più o meno verde!
Credo che questo bel fiore giallo oro sia il modo migliore per augurare a tutti i lettori di Terra e Farina: Buon ferragosto!

mercoledì 25 luglio 2012

Ibisco invernale - Hibiscus syriacus - Malvaceae

In questa stagione avrete sicuramente notato la sua bellissima fioritura, in varie tonalità di colori e in varie forme, ad alberello, a cespuglio, è una pianta estremamente comune nelle nostre regioni "continentali", adatta per chi, come me, adora il fiore d'ibisco, ma sa che non si potrà mai permettere di far sopravvivere all'inverno la varietà più bella, quella di Hibiscus rosa-sinensis.
Così ci godiamo la sua varietà più rustica, nelle delicate sfumature che ci accompagnano per tutti i mesi estivi...

lunedì 9 luglio 2012

Amareno - Prunus cerasus


Vi piacciono le amarene? E' uno di quei frutti che si ama o si odia, non ci sono vie di mezzo, e soprattutto bisogna aver avuto la fortuna di conoscerlo visto che sul mercato globale non si trova, proprio per il suo scarso interesse per il grande pubblico...
Noi ne abbiamo uno in campagna che quest'anno ci ha regalato una meravigliosa raccolta, facendomi molto felice, visto che io sono tra gli amanti di questa piccola ciliegia amara..

mercoledì 27 giugno 2012

Azalea - Rhododendum - Ericaceae


Insieme ai rododendri nel mio angolo delle acidofile, non potevano mancare... ne ho piantate varie qualità bianche, color pesco e fucsia, ne metterei ancora se avessi più spazio!
E' così bello vedere, quando fioriscono, un'unica macchia di vari colori, una composizione floreale che mi lascia sempre a bocca aperta...
L'azalea non è una pianta semplicissima da gestire, ma con qualche accorgimento vi spiegherò come mantenerle al meglio!

lunedì 28 maggio 2012

Sambuco - Sambucus nigra - Caprifoliaceae


Oggi parliamo del sambuco! La premessa a questo discorso è che forse non vi interessa molto coltivarlo in giardino, ma chissà quante volte l'avrete visto fiorito in quache escursione in questo periodo, e non l'avete riconosciuto...
Ecco, il taglio che vorrei dare a questo post è proprio quello dell'utilizzatore del sambuco, più che del coltivatore, dandovi poi, nel resto della settimana, tre spunti su come utilizzarlo in cucina!

Che dire? Più terra e farina di così....


mercoledì 16 maggio 2012

Lillà - Syringa vulgaris

Quando da bambina utilizzavo l'aggettivo lilla per indicare il violetto, non pensavo affatto di stare prendendo a prestito questo nome dall'arbusto da cui deriva... Questa tonalità tenue di viola è infatti perfettamente descritto nei delicati fiori del Lillà, una pianta semplice e rustica che in piena fioritura si riempie di magnifiche pannocchie colorate, spandendo attorno a sé un profumo pieno e avvolgente.
Adesso che l'ho conosciuto e riconosciuto, ne ho subito piantato uno nel mio giardino, per regalarmi un piccolo angolo di primavera...

martedì 24 aprile 2012

Cotogno giapponese - Chaenomeles - Rosaceae


A questo bellissimo fiore primaverile associo il ricordo di mia nonna... Nella casa, dove ho trascorso con lei gran parte dell'infanzia, ce n'era un bellissimo cespuglio che si accendeva di fiori rossi prima che le altre piante intorno mettessero le foglie e mi colpiva sempre la sua vista, perchè prima non avevo mai visto un arbusto simile.
Un cespuglio spinoso, irto, dai rami intricati per le mancate potature, che d'incanto si trasformava in una gemma, un rubino.
Una pianta semplice, all'apparenza spoglia, rustica, con un cuore rosso e caldo, la dedico a lei...

martedì 17 aprile 2012

Glicine - Wisteria Sinensis - Papilionaceae


A chi è capitato di sedersi sotto un pergolato di glicine in piena fioritura, sa di cosa parlo quando dico che non c'è miglior amico di un giardino primaverile di questo splendido rampicante....
C'è anche da dire che con la sua forza e la sua crescita inarrestabile, ha bisogno di spazi o di un muro tutto suo, quindi non tutti possiamo averlo nel nostro giardino... non c'è niente di male però a consigliarlo ad un amico per farsi invitare da lui la prossima stagione!!!

martedì 10 aprile 2012

Kerria japonica - Rosaceae


Eccoci qui, dopo le festività rigorosamente trascorse a fotografare le meravigliose fioriture della campagna, a parlare di un'altra pianta che non dovrebbe mancare nel vostro giardino.
Questo bel cespuglio si riempie di simpaticissimi pompon gialli, dandovi una fioritura prolungata in questa stagione ma anche ripetuta, in misura minore, negli altri mesi dell'anno.
La sua coltivazione è estremamente semplice essendo una specie molto rustica, vediamo come fare!

martedì 3 aprile 2012

Ortensia - Hydrangea


 A richiesta di una nostra lettrice oggi parliamo delle ortensie. Un fiore che di solito divide il pubblico, diciamo così, nel senso che o si ama o si odia.  Non ha una bellezza ricercata, anzi, è un'infiorescenza molto grande e difficile da legare ad altri fiori, perciò è più bella da vedersi in giardino, che non come fiore reciso. A saperla apprezzare però, da sola, in una grande brocca, è capace di colorare una stanza. L'ortensia sta tornando di moda, dopo anni in cui era stata considerata antiquata, adatta ai giardini di vecchie ville, e che invece a mio parere,  pur avendo un fascino "vintage", ha una sua particolare e austera bellezza.

Proviamo a vedere insieme come ottenere delle belle ortensie fiorite!

martedì 27 marzo 2012

Magnolia grandiflora


Chi non conosce questa pianta alzi la mano! 
In questa stagione poi è impossibile non riconoscere questi alberi maestosi che prima di far spuntare le foglie ci regalano una fioritura degna di un romanzo d'amore...
E' un fiore gigantesco, maestoso, che dona ai nostri giardini tutta la bellezza della primavera, sono sicura che vi piacerebbe averne una nel vostro giardino? 
Vi spiego come fare...

giovedì 22 marzo 2012

Forsizia - Forsythia - Olivaceae

Come non sorridere di fronte alla fioritura di questo arbusto, rustico nell'aspetto ma meraviglioso all'inizio della primavera! E' una delle prime fioriture dopo l'inverno, riconoscibile per le bellissime chiazze di giallo canarino con cui colora i giardini e i margini delle strade.
Nel mio giardino non poteva mancare, anche se non ho potuto regalarle proprio la posizione giusta per lei, è un ricordo di campagna a cui non ho rinunciato.

martedì 31 gennaio 2012

Tappeto erboso - semina



Proseguiamo il discorso sul tappeto erboso, già iniziato nel post precedente, per approfondire la seconda tipologia di impianto, quella per semina.

martedì 24 gennaio 2012

Tappeto erboso - a rotoli


Mi è capitato due anni fa di dover rifare il tappeto erboso del mio giardino e, sebbene pensavo che si trattasse di una cosa semplice, ho scoperto che come sempre non c'è nulla di semplice! Mi sono imbattuta in un tripudio di sementi, preparazioni, tappeti pronti, semi pronti, concimi... e spero di fare cosa gradita riportando qui la mia esperienza.. in caso capitasse anche a voi!

lunedì 12 dicembre 2011

Camelia Invernale - C. Sasanqua e C. Japonica


Per restare in tema con la stagione, oggi vorrei parlarvi di una piccola meraviglia da mettere nel vostro giardino.
Pensate ad una pianta, di piccole dimensioni, che fiorisce in pieno inverno da novembre a gennaio, e mentre tutto il vostro giardino perde le foglie vi allieta con bellissimi fiori eleganti e delicati? Non è bellissimo? Sto parlando di una Camelia, si tratta di una varietà di camelia differente da quella che si riempie di bellissimi boccioli in primavera, ma altrettanto interessante!