venerdì 19 ottobre 2012

Macarons ai lamponi freschi


La storia di questi macarons è lunga davvero! 
A dirla tutta io no sapevo neppure cosa fossero fino a qualche mese fa, quando ho cominciato ad addentrarmi più intensamente nel mondo delle novità culinarie. Poi la mia cara amica Milena, ha tentato l'esperimento di cucina, con risultati impubblicabili a detta sua, perciò mi sono guardata bene dal tentare anche io, pensando che fossero troppo difficili... mi è rimasta però la curiosità.
Così quando mi si è presentata l'occasione di un corso specifico, mi sono buttata a pesce nel fantastico mondo del macaronage, scoprendo con sorpresa di esserci parecchio portata!
Posso confermarvi la difficoltà parecchio alta di questa preparazione, perciò seguite attentamente ogni passaggio e non scoraggiatevi se non vi vengono al primo tentativo...
Ecco la ricetta con tutti  i trucchi che mi hanno insegnato, se avete altri dubbi lasciatemi le vostre domande nei commenti, vi risponderò volentieri!

mercoledì 17 ottobre 2012

Trattoria La Crocetta - Castell'arquato (PC)


Dovendo trovare un luogo a metà strada, non solo informatico, dove io e Milena potessimo incontrarci, abbiamo pensato di unire al tutto anche la visita di uno dei bellissimi luoghi di questa nostra Italia, e passare una bella domenica di ottobre.
Ecco che la scelta di Castell'Arquato è stata davvero azzeccata, e la giornata è trascorsa piacevolmente, complice anche un buon pranzo e una giornata di sole!

martedì 16 ottobre 2012

Gnocchi alla romana



In queste giornate uggiose in cui l'autunno si fa sentire e fuori piove, non c'è niente di meglio che accendere il forno e cucinare!
Una bella ricetta invernale, classica, che per me ha il profumo dell'infanzia con mia nonna, ma che non passa mai di moda per la sua semplicità e bontà, rendendola adatta anche a prepararla con i bimbi di casa!
Io bimbi in casa ancora non ne ho, ma ho un marito che mi ha aiutato volentieri e così questo piatto mi ha fatto stare bene ancora prima dell'assaggio...

venerdì 12 ottobre 2012

Tortina paradiso



Amo le cose semplici. Amo l'idea di avere in casa pochi ingredienti che, come per magia, si trasformano in qualcosa di bello da vedere e buono da mangiare.
Quanta soddisfazione nell'amalgamare, quanta nel vedere una torta in forno che si gonfia, e che profumo di buono!!
A molte persone che conosco non piace cucinare e io faccio fatica anche solo ad immaginare di dovermi privare di questo piacere. D'altra parte ognuno ha le sue attitudini e qualcun altro si meraviglierà del fatto che a me non piaccia, ad esempio, fare sport.
Come per tante cose della mia vita vado a periodi, leggo per un mese e magari non leggo per sei, non cucino per settimane e poi improvvisamente dal nulla mi prende quella voglia irrefrenabile di correre in cucina e preparare qualcosa. Sono fatta così!

mercoledì 10 ottobre 2012

Pansoti al sugo di noci


Da buona genovese questa è una delle mie ricette preferite, con una o due T, a triangolo o a semicerchio, come volete, la sostanza non cambia: sono eccezionali!
Ma provare  a farli a casa è un'altra faccenda, ci sono sempre stati i miei genitori per questo... eppure devo riconoscere che per essere stata la prima volta, ci sono piaciuti, e per vostra maggiore certezza, sono piaciuti anche ai miei genitori!

martedì 9 ottobre 2012

Festa di Halloween


Da festa americana è diventata a tutti gli effetti una ricorrenza sentita anche nel nostro paese, un modo per passare una serata divertente in famiglia con i propri bambini, oppure tra amici.
E voi avete già pensato a cosa fare per Halloween?
Quello che vi proponiamo come My own party è l'allestimento di un buffet dolce e salato tutto a tema con la festa, per tutti i vostri ospiti,  sia grandi che piccini!

venerdì 5 ottobre 2012

Funghi al funghetto con patate


La ricetta più semplice, più veloce e più eclettica.
Con questa ricetta avrete la base per un contorno, un secondo o un primo a seconda delle vostre esigenze, e potrete utilizzare tutti i funghi, dai più maturi a quelli di media maturazione.
In casa mia è la ricetta per eccellenza, quella con cui il profumo del raccolto arriva per intero fino alla tavola!

mercoledì 3 ottobre 2012

Il porcino questo sconosciuto - Boletus edulis


Penso di aver iniziato  a conoscere i funghi più o meno quando ho iniziato a camminare... 
Come per molte altre cose, i miei genitori mi hanno fatto da guida fin da subito per cercare di farmi apprezzare la ricerca nel bosco di questi meravigliosi frutti della natura e, non solo mi hanno saputo trasmettere la passione, ma a detta di molti mi si riconosce anche un notevole... talento.
La verità è che a me piace del bosco ogni cosa, e forse ero un fungo in una vita precedente, perchè spesso mi ripeto mentre li cerco "se fosse per me sarei nata qui" o "guarda che muschio meraviglioso, come ci starei bene", neanche fossi alla ricerca della casa al mare...
E così, volente o nolente, ho appreso parecchie cose sul bosco, sui funghi buoni e quelli cattivi, ho ereditato tante conoscenze, e anche credenze da parte dei nonni, fungaioli anche loro, e si sa, in ogni credenza contadina c'è un fondo di verità. Conosco la luna giusta, la temperatura giusta e soprattutto i funghi giusti! 
E i posti dove trovarli? Mi dispiace, posso dirvi tutto, ma da buona fungaiola i posti giusti non ve li posso proprio svelare!

martedì 2 ottobre 2012

Eventi Terra e Farina


Dopo nove mesi di blog e  una vita lavorativa che purtroppo non accenna a riprendere mi sono fatta qualche domanda sulla mia vita e soprattutto sulle mie passioni... c'era un tarlo nella mia testa che mi faceva sempre pensare... sul mio curriculum infatti, insieme ad una laurea in lettere e una specializzazione in risorse umane, c'era un secondo diploma di maturità.
Strano vero?
Sì, avete ragione, ma ai tempi dell'università avevo fatto la scelta di iscrivermi ad una scuola serale alberghiera per seguire la mia inclinazione alla cucina. E ora, dopo dieci anni, ne capisco la ragione!
Così oggi, posso affermare con orgoglio che Terra e Farina ha aperto la sua società di catering a domicilio!

lunedì 1 ottobre 2012

Funghi sott'olio


Guardate che meraviglia questi due vasetti di porcini sott'olio!!!! Non vi viene voglia di mangiarli?
Io adoro i funghi sott'olio, specialmente perchè per me sono un modo di conservare la bontà dei funghi raccolti in autunno per farli assaggiare agli amici il giorno di Natale, o nelle grandi occasioni...
Prepararli non è difficile, magari un pò lungo, la cosa più complicata della preparazione è trovare i funghi giusti per farla!!! Per questo passaggio purtroppo non posso proprio aiutarvi, ma vi spiego volentieri la ricetta...